|
 |
 |
Petrolchimici
In questa sottorubrica sono contenuti documenti e articoli sui processi contro i petrolchimici e sulle lotte dei lavoratori e degli abitanti delle zone inquinate.
|
 |
|
18 ottobre 2007
|
|
CLORO PER ALTRI 70 ANNI ? NO, GRAZIE ! |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
Inaugurazione del nuovo impianto cloro a Rosignano: le congratulazioni di Legambiente, del sindacato e delle istituzioni sono del tutto fuori luogo, e confermano questi tre soggetti sul libro paga o comunque al servizio della Solvay. Qui l'elettrolisi a mercurio ha dato luogo fin dal 1939 ad enormi sistematiche emissioni di mercurio nell'ambiente (almeno 700 tonnellate in mare ed altrettante in atmosfera [1] ed innumerevoli fughe di cloro, con lavoratori morti o intossicati, (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
10 ottobre 2007
|
|
CASSON A BRINDISI GIOVEDI’ 11 OTTOBRE 2007 PRESENTA IL SUO LIBRO SU
PORTO MARGHERA “LA FABBRICA DEI VELENI” |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
Il sen Felice Casson, già magistrato a Venezia, sarà a Brindisi giovedì 11 ottobre prossimo su invito di Medicina Democratica e dell'Amministrazione Comunale di Brindisi per presentare il suo libro “La fabbrica dei veleni. Storie e segreti di Porto Marghera”. (inizio alle 19.30 presso il Palazzo di Città) “Brindisi come Porto Marghera” fu il titolo di un incontro che nel gennaio del 1997 si tenne a Brindisi con Luigi Caretto, il dipendente Enichem che aveva, con le (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
5 ottobre 2007
|
|
GRAVE SENTENZA A MANFREDONIA: I MORTI PER TUMORE DA ARSENICO "NON SUSSISTONO". |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
San Severo (FG) -5 ottobre 2007 La sentenza con cui il Tribunale di Manfredonia, giudice Michela Valente, ha ritenuto tutti gli imputati per le morti del locale petrolchimico innocenti perché “il fatto non sussiste”, lascia sconcertati coloro che dal lungo percorso processuale hanno appreso i particolari della massiva esposizione ad arsenico patita dalle migliaia di lavoratori coinvolti nel '76 in un disastro industriale prevedibile e prevenibile che, pertanto, poteva e (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
16 giugno 2007
|
|
Morti e petrolchimico di Brindisi : nuova udienza. |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
Venerdì 15 giugno si è tenuta, innanzi al Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Brindisi, dott. Antonio Sardiello, un'altra udienza in camera di consiglio nel procedimento penale per le morti e le malattie di numerosi lavoratori del petrolchimico di Brindisi per l'esposizione a sostanze cancerogene, tra le quali, in particolare, il cvm (cloruro vinile monomero) ed il pvc (polivinilcloruro). L'udienza era dedicata alle repliche dei difensori delle persone offese (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
17 settembre 2005
|
|
PROCESSI PETROLCHIMICO: RIPRENDONO LE UDIENZE |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
Brindisi. Riprendono con l'autunno le udienze dei processi per gli omicidi e le lesioni colpose a danno dei lavoratori del petrolchimico e per le omissioni dolose di cautele nello stesso stabilimento. Il 23 settembre si terrà l'udienza in Camera di Consiglio per discutere la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura della Repubblica di Brindisi per malattie e decessi tra i lavoratori esposti al CVM (cloruro di vinile monomero) e al PVC (policloruro di (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
16 dicembre 2004
|
|
Petrolchimico di Marghera, Montedison condannata. |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
VENEZIA - Cinque condanne a un anno e mezzo di reclusione ad altrettanti ex dirigenti Montedison per un omicidio colposo risalente al '99, e una serie di prescrizioni per altri sette omicidi colposi precedenti, dodici ammalati di tumore e le contravvenzioni legate agli scarichi inquinanti in laguna. A dieci anni dalla prima denuncia dell'operaio del petrolchimico di Marghera Gabriele Bortolozzo, e a oltre trenta dalla scoperta della cancerogenicità del cloruro di vinile monomero (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
16 dicembre 2004
|
|
Porto Marghera, finalmente un po’ di verità. |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
Un po' alla volta anche la "verità giudiziaria" si inchina alla realtà e restituisce dignità alle vittime: 160 operai morti, un altro centinaio permanentemente menomati a causa di processi produttivi tossici al petrolchimico di Porto Marghera. Questa volta la "prescrizione" (termine tecnico che è diventato la metafora della lentezza della nostra amministrazione giudiziaria) non riesce a insabbiare del tutto le responsabilità personali e le colpe soggettive dei vertici industriali della (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
16 dicembre 2004
|
|
Un po’ di giustizia per Marghera |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
Per i morti da cvm e il disastro ambientale causato dal Petrolchinico la sentenza d'appello correge il tutti assolti di primo grado. Cinque condanne per omicidio colposo e tante prescrizioni. Significa che i reati sono stati commessi, commenta il pm Casson che definisce la sentenza «equilibrata» Una sentenza equilibrata, che dosa condanne, prescrizioni e assoluzioni, ha corretto lo smodato «tutti assolti» che il 2 novembre 2001 aveva chiuso il processo di primo grado per i morti e (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
15 dicembre 2004
|
|
Petrolchimico. Condannati cinque dirigenti Montedison. |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
Tullio Faggian è un piccolo cuneo che ha inceppato le difese della Montedison. Tullio Faggian era uno dei tanti operai del Petrolchimico, un «autoclavista» ignoto al mondo e perfino alla sua fabbrica, la quale ha perso per strada le vecchie schede, e non sa più dove diavolo lavorasse negli ultimi decenni. Tullio Faggian è morto, a 63 anni, l'11 ottobre del 1999, per «angiosarcoma epatico», un tumore del fegato, il più tipico dei tumori provocati dal Cvm (cloruro di vinile). Grazie - se (...)
[Leggere
il seguito...]
|
|
24 ottobre 2003
|
|
I FANTASMI DELL’ENICHEM |
|
di:
Redazione (Autore/i o Autrice/i in calce all’articolo)
|
|
Un libro di storia contemporanea con tanti spunti per discutere della industrializzazione del Sud, della sua economia "eterodiretta", dei rapporti dei rappresentanti della scienza e della medicina col potere economico locale, del ruolo dell'informazione, della medicina curativa e di quella preventiva. "I fantasmi dell'Enichem" (Giulio Di Luzio, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2003, pp 175, Euro 13,40) è il lavoro di un giornalista biscegliese al suo debutto in libreria che aveva (...)
[Leggere
il seguito...]
|