
Comunicato stampa del 3 settembre 2020
Il Comunicato del 16 giugno 2020, che la Rete Sostenibilità e Salute ha responsabilmente rivolto alla sola stampa medica o a livello istituzionale, concludeva invitando “professionisti della salute, decisori politici, amministratori sanitari e giornalisti scientifici a leggere e a valutare con attenzione l’articolo” che “discute l’entità dei benefici attesi e dei possibili rischi di un’estensione della vaccinazione antinfluenzale alla luce delle prove disponibili su efficacia e sicurezza, sollecitando in merito un dibattito scientifico aperto e non ideologico”.
A distanza di oltre due mesi, e nonostante ripetute sollecitazioni nei confronti dei vertici del Ministero della Salute e dell’ISS, non c’è stato alcun riscontro, né tanto meno l’apertura dell’auspicato confronto scientifico.
In conseguenza di ciò la Rete Sostenibilità e Salute ribadisce la richiesta di portare avanti un confronto approfondito sul tema nelle sedi scientifiche e istituzionali dedicate” e, nel frattempo, avanza “la richiesta di una moratoria sull’estensione della vaccinazione antinfluenzale (e sugli obblighi disposti da alcune Regioni) ad ampie fasce di età e a vaste categorie di cittadini, in attesa di avere prove più chiare da ricerche con disegni di alta validità, indipendenti da sponsor commerciali e condotte da ricercatori senza relazioni finanziarie con i produttori”.
La Rete Sostenibilità e Salute