X Congresso Nazionale Medicina Democratica – Video e Documenti

Ascolta con webReader

IN QUESTA PAGINA SONO PUBBLICATI I DOCUMENTI; LE SLIDE E I VIDEO DEI LAVORI DEL X CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA DEMOCRATICA.

I VIDEO SONO SUDDIVISI PER CAPITOLI A SECONDA DEI RELATORI. PER FOCALIZZARSI SU UN INTERVENTO PARTICOLARE E’SUFFICIENTE SCEGLIERE IL CAPITOLO DIRETTAMENTE DAL VIDEO IN RIPRODUZIONE O SCEGLIENDO NEL TESTO IN DESCRIZIONE DAL CANALE YOUTUBE.

13 OTTOBRE 2022 – SESSIONE POMERIDIANA

SESSIONE POMERIGGIO – INTERVENTI
0:00:00 – Marco Caldiroli – Introduzione
0:22:00 – Gianni Tognoni Tribunale Permanente dei Popoli – “Guerra come distruzione di salute”
0:42:37 – Chiara Giorgi Docente di Storia Contemporanea – Politica e salute nella traiettoria italiana
1:08:22 – Ivan Cavicchi – Filosofo della medicina e sociologo – “La quarta riforma della sanità”
1:33:34 – Maria Elisa Sartor Docente di Organizzazione Sanitaria – “Come siamo arrivati allo smantellamento della sanità pubblica in Lombardia”
2:08:39 – Vittorio Agnoletto – “Osservatorio Salute” Medicina Democratica, docente di “Globalizzazione e politiche della salute” – “La lezione della pandemia: è necessario nuovo paradigma della medicina”
2:31:48 – Edoardo Turi – Direttore di Distretto ASL, Medicina Democratica e Forum per il diritto alla salute – “Il Servizio Sanitario Nazionale in Italia tra Riforma e controriforme”
2:52:50 – CONPAL
3:10:35 – Chiara Rivetti ANAAO ASSOMED Piemonte
3:21:42 – Alberto Donzelli
3:37:05 – Andrea Filippi FP CGIL Medici e dirigenti SSN
3:53:55 – Elisabetta Papini Forum per il diritto alla salute
4:06:40 – Gina de Angeli – Viareggio Comitato Sanità Pubblica

Interventi esterni da video Zoom

14 OTTOBRE 2022 – SESSIONE MATTUTINA

Venerdì 14 ottobre
SESSIONE MATTINA – INTERVENTI
0:00:00 – Franco Cilenti – Introduzione
0:17:34 – Marco Caldiroli – Medicina Democratica – “Per la ripresa delle lotte di autotutela per la sicurezza nei luoghi di lavoro”
0:33:16 – Laura Mara – Avvocato – “Il ruolo delle Associazioni alla luce della Riforma della giustizia e degli ultimi orientamenti giurisprudenziali”.
0:54:02 – Edoardo Bai – ISDE – “L’amianto, o come gli interessi privati prevalgono sulla pubblica salute”.
1:27:09 – Fulvio Aurora – AIEA – “E se la salute governasse il mondo ?”
1:53:20 – Gino Carpentiero – Medicina Democratica – “La democrazia nei luoghi di lavoro possibile antidoto contro lo stragismo lavorativo. La lezione della GKN”
2:17:43 – Riccardo Antonini – Assemblea 29 giugno – Viareggio – “La strage ferroviaria di Viareggio: familiari, ferrovieri, lavoratori e lavoratrici, cittadini/e PER la sicurezza e la salute, PER la verità e la giustizia”
2:46:25 – Francesco Pallante – Docente di diritto costituzionale – “Diritto alla salute e vincoli di bilancio”
3:14:54 – CUB Savona

14 OTTOBRE 2022 – SESSIONE POMERIDIANA

14 ottobre 2022
0:00:00 – Claudio Menichetti
0:08:39 – Walter Gelli, CUB Sanità
0:25:01 – Maurizio Loschi, Medicina Democratica
0:36:36 – Autoconvocati
SESSIONE POMERIGGIO – INTERVENTI
0:48:39: Introduzione
0:50:42 – Guido Viale – Laudato Sì – “ Reagire alla crisi ambientale, per una riconversione ecologica”
1:11:10 – Celestino Panizza – ISDE- “Agroindustria e crisi ambientale”
1:35:58 – Mariangela Rosolen – ATTAC – “L’acqua bene comune e garanzia di salute”
1:53:16 – Roberto Romizi – ISDE – “Cambiamento climatico, inquinamento e perdita della biodiversità nell’attuale instabilità internazionale.”
2:13:50 – Laura Centemeri – storica – “Salute ambientale e ambientalismo scientifico: Medicina Democratica, Laura Conti e la prova di Seveso”
2:50:20 – Marco Paganini – AlterPiana – Firenze – “Il nodo dei rifiuti, il rovescio della produzione”
3:15:30 – Lorenzo Forte
3:30:30 – Tino Balduzzi
3:47:54 – Angelo Pedrini, SIAL Cobas
4:03:25 – Giovanni Perelli

Interventi esterni da video

15 OTTOBRE 2022 SESSIONE MATTUTINA

Sabato 15 ottobre
SESSIONE MATTINA
Salute Mentale – INTERVENTI
0:00:00 – Paolo Fierro – Emanuela Bavazzano – Introduzione
0:04:48 – Sarantis Thanopulos Società Psicoanalitica Italiana “Per una epistemologia rigorosa nel campo della salute mentale”
0:20:31 – Maria Grazia Giannichedda Fondazione Basaglia “Le mutazioni del sistema psichiatrico. Scenari attuali e prospettive per una salute pubblica”
0:40:12 – Riccardo Ierna Cooperativi di Comunità NUI “La salute mentale tra prevenzione e gestione assistenziale. Uno sguardo sulla realtà italiana del dopo Riforma”
0:59:30 – Gioacchino Di Palma Avvocato “Diritti fragili – Trattamenti Sanitari ed Amministrazioni di Sostegno – A che punto siamo sulla tutela effettiva dei diritti”
1:16:10 – Bruna Bellotti Diritti Senza Barriere “E’ possibile la riabilitazione nelle residenze psichiatriche gestite dal privato sociale il cui obiettivo è il massimo profitto ?”
1:30:54 – Francesco Centoni Operatore di Comunità Psichiatrica “Il controtransfert e l’intersoggettività: snodi etici per il superamento delle coercizioni e la promozione della salute nei contesti di cura psichiatrica”
1:43:58 – Elena Buccoliero Movimento NonViolento “La nonviolenza come apertura all’altro … nei contesi di cura”
2:15:30 – Intervento nella maratona internazionale per Julian Assange
2:22:08 – Angelo Barbato IRCCS Mario Negri “E’ tempo di fare i conti con la crisi della psicofarmacologia”
2:42:41 – Laura Guerra – Mad in Italy “I recettori non mentono: la realtà delle terapie con gli antipsichiatrici”
3:01:43 – Donatella Albini Yos Salute Cultura Diritti “Il corpo e la mente delle donne : cuori pensanti”
3:19:18 – Giulia Giardina – Sat-Pink Centro Antidiscriminazioni LGBT M.S. Spoleto “Identità trasgender e disuguaglianza di salute – elementi psicologici e psicosociali”
3:37:09 – Giuseppe Bartolomei Ambulatorio popolare Microclinica Fatih “Partecipazione e mutualismo nei processi di salute : l’esperienza dell’ambulatorio popolare”
3:50:42 – Matteo Bessone Sportello Tiascolto “Psicoterapismo : psicoterapia e disuguaglianza tra mercato e diritti”
4:11:23 – Luca Negrogno Fondazione Minguzzi (Bologna) “Riflessione sull’andamento e sulle sfide future del Movimento, sulle possibili alleanze e sui limiti tattici e strategici manifestati nella fase attuale e negli ultimi anni”

Interventi esterni da video Zoom

Playlist video Centro Studi Sereno Regis

Print Friendly, PDF & Email