
Presentazione del numero speciale di EP su COVID-19
via Zoom e diretta Facebook
giovedì 27 gennaio 2022 ore 18:00
Il webinar è gratuito e aperto a tutti, non occorre registrazione, per partecipare usa questo link:
https://us02web.zoom.us/j/86765975771?pwd=bkpDbnowYnB5OWlZdWJVQ0NpbkZkdz09
oppure segui la diretta sulla pagina Facebook di Epidemiologia & Prevenzione
Programma del webinar h.18:00 Apertura: Andrea Micheli Conduzione: Silvia Candela e Lorenzo Richiardi
h. 18:05. Pandemia: a che punto siamo Giovanni Rezza COVID-19 e sanità pubblica, bilanci e prospettive
h. 18:15. Salute mentale Giovanni De Girolamo Virus, mente e comportamenti, una relazione intricata (leggi l’editoriale)
h. 18:25. Scienza e scelte pubbliche Fabio Forgione Cosa ci si aspetta dagli esperti. Il science advisor negli Stati Uniti ; Andrea Tavernaro Il dialogo tra istituzioni, scienziati e cittadini
h. 18:35. Campagna vaccinale Antonio Giampiero Russo Disparità nell’accesso ed efficacia della vaccinazione nella ATS di Milano
h. 18:45 Epidemiologia descrittiva Riccardo Pertile Variazioni dei volumi e della gravità delle urgenze chirurgiche nella rete ospedaliera
h. 18:55 Medicina e partecipazione Enzo Ferrara L’impatto della pandemia sulla vigilanza per la sicurezza sul lavoro e l’esperienza della Casa della salute delle Piagge a Firenze
h. 19.05 COVID-19 nel mondo Sandro Colombo COVID-19 in Africa, quali prospettive?
h. 19.15 Discussione e conclusioni con Silvia Candela e Francesco Forastiere
Si fa il punto sulla pandemia e vengono intervistati alcuni degli autori e delle autrici del numero speciale COVID-19 E&P 2021, 45 (6). Cercalo all’indirizzo https://epiprev.it/5801