
Osservazioni dell’Unione Montana Val di Susa in relazione alla VIS dei cantieri della nuova linea Torino Lione: salute e ambiente in Val di Susa
Medicina Democratica e Pro Natura collaborano nell’esame e nella presentazione di osservazioni da parte della Comunità Montana Val di Susa relativamente al protocollo operativo Valutazione di impatto sulla salute sui cantieri della nuova linea ferroviaria Torino-Lione TELT presentato a Torino il 23 novembre 2023
Le principali criticità rilevate riguardano :
1) la mancata partecipazione della popolazione interessata ai lavori del tavolo di pilotaggio VIS;
2) il mancato inserimento del rischio idrogeologico fra le tematiche considerate dalla VIS;
3) l’assenza nella VIS di valutazioni sull’incombente siccità e sul consumo/spreco d’acqua associato ai lavori del Tunnel di base, oggetto in Francia di interrogazione al parlamento;
4) il chiarimento sulla destinazione finale di bonifica delle rocce amiantifere a Salbertrand;
5) la situazione di sicurezza all’interno del tunnel/cunicolo della Maddalena;
6) aggiornamenti sul finanziamento e situazione dei cantieri per il rischio d’interruzione lavori;
7) l’assenza nel monitoraggio ambientale di misure di radioattività nelle acque in uscita dagli scavi;
8) le crescenti difficoltà di accesso a strutture dei servizi sanitari territoriali in Val di Susa
Qui il testo integrale della nota
Ulteriori note a nome Unione Montana Valle di Susa -3 aprile 2023 per CSSR
A Cura di Enzo Ferrara . Medicina Democratica Torino