
Milano, 13 Ottobre 2020
COMUNICATO STAMPA
Troppi morti e malati COVID 19 fra degenti e operatori sociosanitari delle RSA Lombarde: per questo
Medicina Democratica ha presentato ieri due esposti, con la partecipazione del sindacato USB- Pubblico
Impiego, presso le Procure della Repubblica di Milano e di Pavia. Al centro le storie drammatiche di chi ha
perso i propri cari e di chi si è ammalato di COVID 19 sul posto di lavoro. Sotto accusa i ritardi, le
gravissime carenze e inefficienze del sistema socio-assistenziale lombardo, conseguente alle storture della
massiccia opera di privatizzazione in corso da tempo.
Non solo Pio Albergo Trivulzio: c’è da “fare la conta” dei morti e dei malati di COVID 19, tra degenti e
operatori sociosanitari, anche altrove, a Milano e provincia : “Per far luce su quanto è accaduto e perchè sia
potuto accadere in particolare in due strutture, abbiamo presentato due distinti esposti in Tribunale a Pavia
e a Milano- ha detto Marco Caldiroli, presidente nazionale di Medicina Democratica, che ha firmato gli
esposti insieme alla Unione Sindacale di Base (USB) Pubblico Impiego.
“Con le testimonianze drammatiche dei familiari delle vittime e degli stessi operatori sanitari, colpiti dal
coronavirus -ha proseguito- è stato possibile ricostruire gli eventi caotici, che si sono susseguiti dai primi
segnali della pandemia a febbraio, al successivo aggravarsi della situazione con il diffondersi incontrollato
della infezione da coronavirus, fra i degenti e i lavoratori”.
Testimonianze che è stato possibile raccogliere grazie alla trasmissione radiofonica 37e2 su Radio Popolare
condotta da Vittorio Agnoletto, medico del lavoro e professore a contratto di “Globalizzazione e politiche
sanitarie” presso l’Università degli Studi di Milano, che ininterrottamente negli ultimi mesi, ha dato voce a
cittadini, lavoratori e lavoratrici, travolti dall’emergenza sanitaria.
Particolarmente dolorosa e importante, ai fini dell’esposto, la testimonianza dei familiari di una anziana,
deceduta durante la diffusione del contagio presso una importante RSA del territorio milanese, in cui era
degente da anni: risulterebbero discutibili le misure di sicurezza adottate dalla direzione sanitaria, nonostante
fin dai primissimi di marzo i familiari denunciassero la pericolosità della situazione, con malati e decessi per
COVID19 nella stanza accanto, con il bagno in comune e con gli stessi operatori sanitari che gestivano le
diverse patologie, senza neanche le mascherine e con i visitatori esterni che, secondo quanto dichiarato dalle
persone direttamente coinvolte, avrebbero continuato a circolare liberamente in tutti gli ambienti fino al 4
marzo.
Altrettanto drammatica la testimonianza di una operatrice sanitaria di un’altra importante RSA milanese,
che si è ammalata di COVID 19, sempre per la grave carenza di dispositivi sanitari, della strumentazione
diagnostica, della promiscuità delle situazioni, sistematicamente denunciate alla direzione sanitaria e ai
responsabili della sicurezza e della salute dei lavoratori. Una storia “esemplare” nella sua assurda normalità:
la lavoratrice ha dovuto continuare a lavorare, nonostante già manifestasse i sintomi del contagio, e quando
finalmente l’hanno mandata a casa, ha dovuto aspettare oltre un mese prima che le venisse praticato un
tampone, risultato positivo. Una brutta storia di malattia che le ha devastato il corpo e lo spirito.
I casi delle due strutture, pur diversi fra di loro, sono accomunati da un’impressionante sequenza di
richieste e denunce, documentate e allegate agli esposti, inviate per e mail alle rispettive direzioni sanitarie,
al Comune di Milano, fin dai primi segnali di gravi carenze nei materiali di protezione e diagnosi e di
insufficienze organizzative. Come pure sarebbe stato simile l’atteggiamento delle rispettive direzioni
sanitarie: mancanza di risposte alle richieste, o, in qualche raro caso, risposte “rassicuranti” o evasive.
“Ciò che sconcerta- ha aggiunto Marco Caldiroli- è che in tutti e due i casi le strutture avrebbero messo a
disposizione i propri reparti per pazienti provenienti dagli Ospedali, senza prima sottoporli a tampone e
senza assicurare adeguate condizioni di isolamento, nonché strumentazione, sia per la diagnostica e sia per la
protezione dei degenti presenti e degli stessi operatori socio sanitari. Mancanza di mascherine, tute, guanti,
mancanza di tamponi per la diagnosi COVID 19, stanze di pazienti “normali” che sarebbero state contigue a
quelle di pazienti sintomatici, con i bagni in comune, con gli stessi operatori sanitari che avrebbero seguito
gli uni e gli altri: così il coronavirus si è potuto diffondere in maniera incontrollata”.
“E’ evidente- ha dichiarato Pietro Cusimano, della USB- che ciò è potuto accadere per le gravi inefficienze
del sistema socio-assistenziale lombardo, oggetto ormai da anni di una massiccia opera di privatizzazione,
sulla quale le Istituzioni hanno mostrato, una volta di più, di aver perso ogni potere di indirizzo e controllo”.
Così si è arrivati al 9/4/2020, quando, a oltre un mese dalla emergenza, la RSU interna a una delle RSA
trattate negli esposti inviava segnalazione alla direzione circa la carenza di DPI, scadenti e privi di efficacia
protettiva e con una prima quantificazione dei contagi accertati, pari a 60 tra i degenti e 90 tra il personale
medico-infermieristico e assistenziale. Ma i numeri definitivi dei contagi e dei morti, forse non si riuscirà
mai più a quantificarli.
Con i due esposti, Medicina Democratica e Sindacato USB assistiti dagli avv.ti Francesca R. Garisto e
Fabio Savoldelli dello Studio Legale Lexa e dall’avv.ta Laura Mara, chiedono che l’Autorità Giudiziaria
accerti se siano ravvisabili profili di responsabilità penale a carico dei soggetti, pubblici e privati, deputati
alla gestione delle strutture durante la crisi sanitaria.
Per info:
Carmìna Conte, 393 13 77616;
Fulvio Aurora, 3302516050