
DAL VAJONT AL MOTTARONE, PROPOSTE PER CAMBIARE
Buongiorno a tutti gli associati e amici, di seguito l’invito per partecipare alla conferenza stampa “Noi, 9 ottobre” il 28 maggio ore 12. Nella conferenza stampa informeremo i mass-media e tutti quelli che potranno seguirci nonostante l’ora che le associazioni e comitati delle vittime delle stragi ambientali e lavorative, tutte le vittime del profitto, che nei processi si scontrano con una giustizia a favore dei padroni e degli imputati di stragi, si organizzano per manifestare a Roma il 9 ottobre rivendicando cambiamenti nelle leggi vigenti. In allegato l’appello completo con le prime adesioni (chi vuole sottoscriverlo può contattare Michele michele.mi@inwind.it 3357850699 o Lucia Vastano 334.2943963 lu.vastano@gmail.com
Qui l’appello.
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
INVITO INCONTRO CON LA STAMPA
Venerdì 28 maggio 2021 Ore 12
L’evento sarà trasmesso in diretta Zoom sulla pagina Facebook di Comune-info https://www.facebook.com/Comuneinfo e sulla pagina neonata Fb di “NOI, 9 Ottobre”https://www.facebook.com/noi9ottobre/
Siamo parenti, amici, compagni e compagne di lavoro e di sventura delle vittime delle stragi causate da attività economiche finalizzate esclusivamente al profitto. Vogliamo lanciare una campagna di informazione unita ad una iniziativa pubblica popolare per il riconoscimento dei diritti delle vittime e dei sopravvissuti. L’iniziativa popolare consiste nell’organizzare una manifestazione pubblica a Roma il prossimo 9 Ottobre, in concomitanza della Giornata nazionale in memoria delle Vittime di disastri ambientali e industriali causati dall’uomo.
In allegato troverete l’appello con le nostre istanze che abbiamo stilato con la collaborazione di magistrati, avvocati e accademici. Lo spirito che ci ha spinto ad iniziare questo percorso è il seguente:
- manifestare il profondo disagio della società civile che vive sulla propria pelle la discrepanza tra giustizia e legge, una legge che nelle aule dei tribunali tutela maggiormente gli imputati quando sono grandi imprese, sia pubbliche che private.
- chiunque sieda nelle aule dei tribunali dalla parte delle vittime spesso è costretto ad assistere ad una ricostruzione menzognera dei fatti che sfiora la beffa, che va contro ogni logica e buonsenso
- evitare che l’impunità ottenuta dai responsabili di questi gravi fatti possa favorire la reiterazione di condotte e comportamenti ad alto rischio per l’incolumità di persone estranee, oltre che dei lavoratori e delle lavoratrici impiegati
Abbiamo elaborato una serie di proposte che potrebbero rispondere alle esigenze della ricerca della verità e della giustizia. Tra queste: il potenziamento e la riorganizzazione dell’amministrazione della Giustizia evitando l’eccessiva lunghezza dei processi e l’esito della prescrizione; la trasparenza nelle procedure e l’obiettività nella scelta degli strumenti scientifici di indagine e di consulenza di tutte le parti in causa; l’aumento dei sistemi pubblici di controllo preventivo; il riequilibrio nella disparità di mezzi a disposizione delle vittime in confronto a quelli delle grandi imprese; l’allontanamento permanente da ogni tipo di incarico pubblico dei responsabili di comportamenti comunque irresponsabili.
Di questo e altro vorremmo discutere, in primis, con l’insieme delle organizzazioni della cittadinanza attiva e della società civile, e poi con i rappresentanti istituzionali.
Chiediamo ai media di dare conto del nostro impegno e di aiutarci a divulgare l’Appello.
Interverranno nell’ordine:
Lucia Vastano Giornalista, scrittrice
Gianni Devani Vicepresidente Associazione Vittime del Salvemini
Gianni Cavinato Presidente nazionale ACU (Associazione Consumatori e Utenti)
Enzo Orlandini e Marco Piagentini (Associazione Il mondo che vorrei – Viareggio)
Alessandra Guarini Avvocato
Massimiliano Gabrielli Avvocato
Michele Michelino Presidente Comitato per la Difesa della Salute nei luoghi di lavori e nel territorio
Luciano Orio Comitato per la Dignità e la Salute nel Lavoro
Adele Chiello Tusa Madre di Giuseppe Tusa vittima del crollo della Torre Piloti di Genova
Fulvio Aurora Medicina Democratica
Laura Mara Avvocato
Mario Sanna Presidente Associazione Il Sorriso di Filippo
Felice Casson Magistrato e già Senatore
Raffaele Guariniello Magistrato
Per informazioni:
Lucia Vastano 334.2943963
Giulia Danieli 334.9495679