

E’ possibile immaginare e costruire una società del III millennio in cui il rispetto della salute e dell’ambiente sia un elemento strutturale dei cicli produttivi ? E’ possibile uscire dal divario tra lavoro e Salute ?
Contributi di esperienze ,di proposte e di idee ,perchè di questi strumenti abbiamo bisogno per contrastare i dogmi ideologici del mercato che dominano la politica e la classe dirigente del nostro mondo .
saluti .
Paolo Fierro – Vicepresidente Medicina Democratica Onlus
DOCUMENTI:MATERIALI DA FIRENZE 10+10
NAPOLI 19 gennaio 2013
Ore 9.30 – 18.00
Sala Nunes -IV piano -palazzo Verdi . via Verdi 35 Napoli
Medicina Democratica Onlus invita i singoli e le realtà auto organizzate che agiscono per la difesa e la promozione della salute e dell’ambiente negli ambienti di vita e di lavoro a un incontro per una riflessione collettiva sul (presunto) conflitto tra Salute e lavoro.
Un tema sempre all’ordine del giorno e tornato all’evidenza collettiva anche alla luce delle recenti vicende Eternit, Thyssen Krupp, Ilva, Marlane che svelano, ancora una volta, un modello di produzione industriale (e di “sviluppo”) che impone la nocività come prezzo da pagare per una occupazione e, nel contempo, produce comunque precarietà e disoccupazione.
La costruzione di un sapere popolare alternativo ai cicli produttivi e fondato sul rispetto delle persone, dell’ambiente e sul valore d’uso delle merci, è uno degli elementi per fondare una società in cui il rispetto della salute e dell’ambiente siano concretamente beni costituzionalmente protetti che vengono prima del profitto.
L’incontro vuole dar modo di confrontare esperienze ed idee per elaborare proposte e strumenti per contrastare i dogmi ideologici del mercato e della produzione di merci che dominano la politica e la classe dirigente del nostro mondo.
Al convegno è prevista la partecipazione di una delegazione di operai dell’Ilva di Taranto e di familiari delle vittime dell’inquinamento dell’Ilva, legali e tecnici nonchè realtà organizzate da tutta Italia.
PROGRAMMA
Convegno pubblico ” Salute e Lavoro”
Sala Nunes -IV piano -palazzo Verdi . via Verdi 35 Napoli
inizio ore 9,30 fine ore 13,00 prima sessione ( Le produzioni nocive del sistema industriale dal 900 ai giorni nostri ) .
Paolo Fierro : Introduzione
Paolo Nicchia -Assise Bagnoli -la vicenda Italsider a napoli
Brunello Zaccaria -Comitato Pianura- Storia di una discarica
Peppe Manzo giornalista : ” Stop biocidio ”
Antonio Musella _ Rete Commons : la lotta per la salute nei quartieri a Nord di Napoli
Franco Ortolani -Geologo della Federico II – l’uso dei suoli e dell’ambiente nella fase delle ecomafie .
Antonio Marfella-Istituto Pascale: I veleni delle ecomafie .
Bartolomeo Pepe Comitato “Zero Rifiuti Industriali”: dagli inceneritori ai roghi , la terra dei fuochi La combustione è la scelta prioritaria della politica e della camorra .
Testimonianze dal quartiere Tamburi di Taranto e dal comitato operai “Liberi e Pensanti” dell’ILVA.
Infine un contributo dell’avvocato Palmisano sulla vicenda Ilva
Nel pomeriggio : tavola rotonda ” uscire dal ricatto Lavoro o Salute- verso una nuova civiltà delle produzioni senza nocività per un lavoro che assicuri reddito e salute.
Con Umberto Carbone -docente Universitario
Stanio Loria,dirigente ASL Napoli 1,
Franco Maranta ex ferroviere
Marco Caldiroli, Medicina Democratica
Discussione
ore 18,30 Conclusioni di Fulvio Aurora MD Direttivo Nazionale
Sono invitate forze politiche,sociali e sindacali ,le istituzioni locali e nazionali .
Responsabile organizzativo: Paolo Fierro cell. 3274514127
CLICK QUI PER ISCRIVERSI ON-LINE
Come arrivare alla sala:
Dall’aeroporto : Alibus (scendendo al capolinea presso Castel Nuovo)
Dalla Stazione Garibaldi : fermata Metropolitana Toledo oppure Autobus R2 (8 fermate – Piazza Municipio)
Visualizza Sala Comune di Napoli, Via Verdi, 35 in una mappa di dimensioni maggiori