Archivio della categoria: Diritti

Testo della sentenza d’appello del processo ThyssenKrupp

Ascolta con webReader

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza ThyssenKrupp, nella quale Medicina Democratica ha partecipato attivamente come parte civile attraverso il lavoro dei suoi consulenti. Data l’importanza dei contenuti, mettiamo a disposizione…

COMUNICATO STAMPA – Sentenza ThyssenKrupp 28 febbraio 2013 Corte d’Assise d’Appello Tribunale di Torino

Ascolta con webReader

Le condanne degli imputati della Thyssen non sono state leggere: all’amministratore delegato Arald Hespenan sono stati comminati 10 anni di detenzione, ma la sentenza non è stata ugualmente soddisfacente, provocando…

COMUNICATO STAMPA EX ENEL – CENTRALE TERMOELETTRICA DI TURBIGO: LA GIUSTIZIA AVANZA

Ascolta con webReader

A tre mesi dal riconoscimento delle parti civili, ovvero dei famigliari delle vittime dell’amianto (lavoratori della Centrale Termoelettrica di Turbigo) ed insieme a loro e a loro sostegno Medicina Democratica…

MEDICINA DEMOCRATICA MOVIMENTO DI LOTTA PER LA SALUTE ONLUS ADERISCE ALL’APPELLO DELL’ASSEMBLEA 20 MAGGIO IN SOLIDARIETA’ DEI LAVORATORI DELLA RICHARD GINORI.

Ascolta con webReader

LA RICHARD GINORI E’ UN PEZZO DI STORIA INDUSTRIALE MANIFATTURIERA ITALIANA (E’ NATA NEL 1735) E RAPPRESENTA UN MARCHIO CHE NEL CORSO DEI SECOLI HA RAGGIUNTO NOTEVOLI LIVELLI DI ECCELLENZA…

LO SPORTELLO SALUTE DI MEDICINA DEMOCRATICA DI FIRENZE

Ascolta con webReader

Da circa 10 anni presso la sede di Firenze di Medicina Democratica Onlus è aperto uno sportello per i casi di mobbing e disagio lavorativo con supporto del medico del…

INTERVENTO DI GINO CARPENTIERO (MD FIRENZE)

Ascolta con webReader

Dopo gli interventi del mattino è difficile riprendere a parlare di disagio lavorativo e del relativo sportello che da qualche anno (quasi 10) abbiamo aperto a Firenze. Abbiamo sentito questa…

Tutela della salute dei lavoratori tra semplificazione e deregolamentazione

Ascolta con webReader

“Quello che manca al nostro Paese è la cultura del rispetto delle regole, una piaga sociale che diventa un flagello quando si esprime attraverso l’evasione dell’obbligo di tutelare la salute…

Intervento di Michele Laurentino

Ascolta con webReader

Il mio intervento nella riunione svoltasi il 19 gennaio era tratto dalla Tesi di Laurea da me discussa nel corso di laurea in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente nei luoghi di…

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA STRATEGIA DI TUTELA DELLA SALUTE.

Ascolta con webReader

«Inteso che la causa principale di mortalità sarà sempre il fatto di esser venuti al mondo, si può affermare che, a parte le predisposizioni (imprinting) derivanti dal patrimonio genetico e…

Intervento di Natascia Crispino

Ascolta con webReader

Tra le disposizioni ancora non attuate del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 vi sono temi molto rilevanti. In particolare l’attenzione è ricaduta sull’art.8 che istituisce il Sistema…